Canali Minisiti ECM

Tumori: trovate nuove mutazioni nel genoma umano

Oncologia Redazione DottNet | 15/10/2019 13:43

Sono presenti nel medulloblastoma e nella leucemia linfatica

 Ha sempre meno segreti il genoma umano. Alcuni ricercatori spagnoli e canadesi hanno infatti decifrato regioni precedentemente inesplorate del genoma delle cellule tumorali. Questa analisi ha permesso di identificare due mutazioni che si trovano nella stessa posizione dell'insieme dei geni: una è presente nella leucemia linfatica cronica e in altri tumori, e l'altra si trova in oltre il 50% dei casi di un tipo di medulloblastoma, un tumore cerebrale che colpisce la fossa cranica posteriore. Lo sviluppo di una nuova metodologia bioinformatica ha reso possibile l'analisi di ciascuna di queste mutazioni. La ricerca, che descrive per la prima volta la rilevanza di queste regioni del genoma, è stata pubblicata sulla rivista Nature.

A differenza delle mutazioni conosciute finora, che influenzano i geni che codificano per le proteine, le due mutazioni identificate in questi lavori compromettono un gene molto piccolo (l'U1-snRna) e che non codifica per le proteine.    Tuttavia, questo gene contribuisce alla maturazione della maggior parte dei geni espressi nella cellula, in modo che le mutazioni scoperte abbiano un effetto a cascata che altera i diversi meccanismi molecolari coinvolti nell'insorgenza e nella progressione del cancro. La ricerca è stata condotta dal Cancer Research Center dell'Ontario, dall'Hospital for Sick Children di Toronto, dall'Ospedale Clínic-Idibaps, dall'Università di Barcellona e dall'Istituto universitario di oncologia del Principato delle Asturie.

pubblicità

fonte: nature

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing